Informazioni e contatti

Come restare aggiornati sugli eventi giubilari in diocesi e come prendere contatto con i luoghi giubilari.

Comunicazione e materiali utili

Per tutte le informazioni, gli aggiornamenti e i materiali relativi al Giubileo nella nostra diocesi, vi invitiamo a fare riferimento a:

  • - Il sito web ufficiale diocesikr.it;
  • - I canali social Facebook e Instagram 
  • - Il blog ArkaNews, curato dall'ufficio diocesano per le comunicazioni sociali.
  • Le parrocchie di appartenenza, che organizzeranno momenti formativi e di preghiera per vivere il Giubileo.

Ci auguriamo che questi strumenti possano aiutarvi a vivere intensamente questo tempo di grazia, come singoli e come comunità ecclesiale. Il Giubileo sia per tutti un'occasione di profondo rinnovamento spirituale, un contagio di speranza da trasmettere a ogni uomo e donna che incontreremo sul nostro cammino.

Informazioni sui luoghi giubilari della nostra diocesi

La Chiesa Concattedrale di Santa Severina

La concattedrale di Sant’Anastasia, chiesa parrocchiale di Santa Maria Maggiore, è il principale luogo di culto di Santa Severina, in Calabria, e concattedrale dell’arcidiocesi di Crotone-Santa Severina.

Costruita tra il 1274 e il 1295 dall’arcivescovo Ruggero di Stefanuzia, conserva l’antico portale gotico, mentre la facciata è stata rifatta nel 1705. Internamente presenta tre navate, una pianta a croce latina, affreschi sui pilastri e un crocifisso del XV secolo.

La chiesa è unita al palazzo arcivescovile e al battistero bizantino del IX secolo.

VAI ALLA PAGINA DEDICATA

La Chiesa dell'Immacolata, Crotone

La chiesa dell’Immacolata, rettoria del centro storico di Crotone, fu costruita nel 1554 su un edificio preesistente e consacrata nel 1777 dal vescovo Capocchiani. La facciata è divisa in due livelli con colonne, portale e nicchie, vicino ai resti della cinta muraria medievale. L’interno, ricco di decorazioni barocche e affreschi ottocenteschi, ospita un raro crocifisso ligneo seicentesco con Cristo raffigurato con gli occhi aperti. Nell’abside si trovano tre nicchie con statue mariane. La cripta conserva statue lignee, affreschi evangelici, un piccolo altare e centinaia di teschi, simbolo dei cristiani perseguitati, sormontati dal Cristo Risorto.

VAI ALLA PAGINA DEDICATA

Il Santuario della Madonna della scala, Belvedere di Spinello

Il Santuario Madonna della Scala, situato poco fuori l'abitato di Belvedere di Spinello, risale al 1000-1200 d.C. in stile normanno-basiliano. La chiesa, a croce latina con un’unica navata, è circondata da un parco con alberi secolari. Accanto si trovano nicchie rupestri usate come sepolture. La statua in pietra della Madonna, con il Bambino e simboli ricchi di riferimenti iconografici e leggende, richiama antichi culti naturali e lunari. Secondo la tradizione, la Madonna apparve a un pastore su un ceppo di gelso, che divenne sacro e segnò il luogo del Santuario, ispirando devozione e la costruzione del tempio.

VAI ALLA PAGINA DEDICATA

Il Santuario del Ss. Ecce Homo, Mesoraca

Il Santuario S.S. Ecce Homo a Mesoraca, fondato dai Basiliani nel IV secolo e affidato ai